Vai al contenuto

Nel 2019, mossi dal desiderio di fare qualcosa che non c’era (almeno nel Motorsport) abbiamo immesso sul mercato un prodotto che ha suscitato curiosità e stupore: sembra un magazine pensato come un libro, ma forse è un libro vestito da magazine. Noi, non riuscendo a scegliere, lo chiamiamo Volume.

L’abbiamo pensato come un oggetto di valore, quindi da collezionare, ma anche come un’esperienza. Ogni Volume diventa la parte di un viaggio da condividere tra tutti coloro che (come noi) pensano che fare le corse sia una forma d’arte

 

IL PROGETTO.

Ci rivolgiamo alle persone che si prendono il tempo per riflettere: per capire, scoprire, confrontare le idee.   

L’idea di un prodotto che fosse nuovo anche se fatto con la carta si è formata proprio studiando, anno dopo anno, il cambiamento prodotto dalla Rivoluzione Digitale. Nel 2019, quando è uscito il primo volume del progetto SLICK, il web aveva già da tempo preso il controllo delle notizie e dell’informazione in generale. Tuttavia, abbiamo individuato una nicchia per i prodotti cartacei basati sull’alta qualità, sul valore, sul concetto di collezione. Insomma, prodotti pensati per un gruppo ristretto come una comunità di appassionati.

Ci siamo concentrati sul racconto e sulla spiegazione degli eventi. E naturalmente, sulle immagini. Raccontiamo le nostre storie allo stesso modo in cui si pianifica un libro: partendo da un punto, per poi sviluppare un percorso.

Durante i primi tre anni abbiamo sperimentato, ma alla fine pensiamo che resti valido il concetto originario: raccontare le avventure delle persone che si sono avvicendate attorno ad un progetto – come una moto da corsa – oppure di chi è stato protagonista di un’impresa straordinaria. 

Nel giugno 2022, quindi a tre anni esatti dall’uscita del progetto SLICK, è cominciata una sorta di Fase2: nei primi mesi di quell’anno avevamo rallentato, per riorganizzare le idee su cosa dovesse diventare questo progetto per poter affrontare le avversità che, nell’inverno 2022 erano già presenti (ad esempio, il vertiginoso aumento dei costi della carta). 

Dunque si è conclusa la fase di avviamento – vissuta praticamente durante i due anni di pandemia, cioè il 2020 e il 2021 – ed è iniziata quella dell’evoluzione.
Fase 2 significa ottimizzazione, grazie al sistema delle sinergie. Non sono cambiate le persone che “fanno” SLICK, ma l’operatività del progetto. Che è entrato a far parte delle attività di una casa editrice, Officine Editore, nata nel cuore della Motor Valley (il distretto motoristico dell’Emilia-Romagna), che realizza libri di alta qualità sul Motorsport.
L’idea è quella di unire le forze, perché SLICK si integra perfettamente in questo contesto, in quanto le storie che racconta sono curate e approfondite proprio come i capitoli di un libro. 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizziamo Google Tag Manager per monitorare il nostro traffico e per aiutarci a testare nuove funzionalità.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi